Cos'è cum grano salis?

Ecco le informazioni su cum grano salis in formato Markdown:

Cum grano salis

Cum grano salis è una locuzione latina che significa "con un grano di sale". Metaforicamente, indica di prendere qualcosa <ins>con cautela</ins>, <ins>con un certo scetticismo</ins> o <ins>non alla lettera</ins>.

In sostanza, quando si sente o si legge qualcosa e ci viene consigliato di prenderlo cum grano salis, significa che <ins>non dovremmo accettare immediatamente l'informazione come vera e completa</ins>, ma valutarla criticamente e con discernimento. Si suggerisce di considerare che la fonte potrebbe essere parziale, inesatta o che l'affermazione potrebbe essere esagerata.

L'origine dell'espressione è attribuita a Plinio il Vecchio, che la usò in riferimento a una ricetta medica: "[...] addito salis grano" ("con l'aggiunta di un grano di sale"). In questo contesto, suggeriva di aggiungere un piccolo granello di sale a una preparazione, forse per migliorarne il sapore o per favorirne la conservazione, ma l'interpretazione più comune è che il sale agisse come una sorta di antidoto, temperando l'effetto di altri ingredienti potenzialmente dannosi.

Utilizzo:

  • Si usa quando si riceve un'informazione potenzialmente inaffidabile.
  • Quando si ascoltano voci o pettegolezzi.
  • Quando si legge un articolo di parte o propaganda.
  • Quando si tratta di informazioni provenienti da fonti non verificate.

L'equivalente in italiano potrebbe essere "prendere con le pinze", "prendere con beneficio d'inventario" o "non prendere per oro colato".

Esempio:

"Ho sentito dire che l'azienda sta per fallire, ma prendi questa informazione cum grano salis: la fonte non è molto affidabile."